Le 10 regole più importanti della NASCAR

Nascar
regole della top 10 nascar

Indice dei contenuti

Quali sono le 10 regole principali della NASCAR?

  1. Parlare con i media
  2. Briefing per i conducenti
  3. Indossare i dispositivi di sicurezza
  4. Seguire la Pace Car
  5. Scrutinio
  6. Riavvio
  7. Raggruppamento prima della gara
  8. Limiti di velocità
  9. Nessun blocco
  10. Vietato superare la doppia linea gialla

1. Parlare con i media

La NASCAR richiede ai suoi piloti di parlare con i media. Tutti i piloti che si qualificano o arrivano tra i primi tre in un evento devono recarsi al media center per parlare con i giornalisti. Anche se un pilota perde una gara o un incidente gli costa la vittoria, deve comunque farsi intervistare. Se un pilota dovesse rifiutare le interviste dopo la gara o le qualifiche, riceverebbe una pesante multa dalla NASCAR. Anche se questa regola sembra ingiusta per alcuni piloti, è un obbligo per tutti e contribuisce a promuovere lo sport.

Questa regola è stata portata alla luce di recente, con il popolare pilota Kyle Busch che ha rifiutato alcune interviste post-gara dopo aver subito una dura sconfitta. I media sono importanti per alcuni campionati sportivi per informare i tifosi e aiutarli a formarsi un'opinione. Se i piloti fanno una cattiva impressione sui media, potrebbero iniziare a vedere molti fan rivoltarsi contro di loro.

2. Briefing per i conducenti

Prima di ogni gara, tutti i piloti devono partecipare al briefing per i piloti. Questi briefing si svolgono prima di ogni gara NASCAR, indipendentemente dalla serie a cui si partecipa. Nel corso di questi briefing, i funzionari illustrano i punti chiave della gara imminente e le eventuali modifiche al circuito che i piloti devono conoscere. Questi argomenti possono spaziare dai problemi di sicurezza che riguardano i piloti e i loro equipaggi ai limiti di velocità che i piloti devono rispettare. Raramente i piloti saltano i briefing, ma se lo fanno, sono possibili sanzioni come la squalifica e le multe.

3. Indossare l'equipaggiamento di sicurezza

Si tratta di una regola molto importante perché non si applica solo ai piloti, ma anche ai box e all'equipaggio di gara. Se siete direttamente coinvolti nella gara, dovete indossare l'equipaggiamento di sicurezza per proteggervi dai potenziali pericoli della pista. Questi dispositivi di sicurezza comprendono solitamente caschi, dispositivi di supporto per la testa e il collo (HANS), guanti, tute e stivali.

Le attrezzature della NASCAR sono specializzate per resistere a temperature di centinaia di gradi Fahrenheit. I caschi sono realizzati in fibra di carbonio e imbottitura in polistirolo, in quanto devono proteggere i membri dell'equipaggio dai detriti volanti che possono cadere dalle auto.

Oltre ai membri dell'equipaggio, anche i conducenti devono indossare un equipaggiamento di sicurezza che li protegga mentre sono in macchina. L'equipaggiamento è in grado di resistere a temperature molto elevate ed è anche realizzato in modo da consentire ai conducenti di utilizzare il bagno in caso di necessità.

4. Seguire la Pace Car

La pace car, o safety car, mantiene le auto in gara a un'andatura costante durante il giro di formazione, tra le fasi e durante le cautele. La pace car si assicura che tutti rimangano nelle stesse posizioni in cui si trovavano al momento dell'interruzione e garantisce che le vetture mantengano una velocità ridotta per motivi di sicurezza. Quando i piloti seguono la pace car, devono mantenere l'andatura stabilita ed è vietato sorpassare.

A volte, una celebrità guida la pace car di una gara importante come trovata pubblicitaria. Di solito la celebrità è un fan della NASCAR e si gode il ruolo che le viene affidato. Tra le celebrità che hanno guidato la pace car alla Daytona 500 ci sono Dan Marino, Brett Favre e John Cena.

5. Ispezioni

Le ispezioni pre e post gara sono i processi di esame di ogni vettura da parte dei commissari di gara per assicurarsi che non utilizzi parti illegali o violi altre regole. Ogni vettura deve essere sottoposta a un'ispezione pre-gara per garantire il rispetto di tutte le norme relative all'assetto e alla configurazione. Qualsiasi vettura che non superi l'ispezione pre-gara può essere squalificata dalla gara e il pilota non potrà partecipare a meno che la vettura non venga messa in regola.

Se una vettura non supera l'ispezione post-gara per una violazione commessa con l'intento di ottenere un vantaggio competitivo, il pilota verrà squalificato e gli verranno tolti i trofei e i punti. Ogni stagione, la NASCAR crea nuove regole che le auto devono rispettare e di cui viene verificata la conformità prima di ogni gara. Queste regole sono prese molto sul serio, in quanto livellano il campo di gioco e assicurano che nessun pilota possa avere un vantaggio sugli altri grazie agli accessori dell'auto.

6. Riavvio

Le ripartenze hanno un ruolo importante nella strategia di gara e possono fare la differenza tra un sorpasso cruciale e una devastante perdita di posizione o, peggio, un naufragio. La formazione compressa di un restart offre ai piloti una maggiore possibilità di migliorare la propria posizione e di superare altri piloti in pista. Anche se è un buon momento per superare altri piloti, le ripartenze possono anche essere causa di ulteriori incidenti e di ulteriori ripartenze.

Poiché i piloti guidano per superarsi a vicenda durante le ripartenze e con le vetture ravvicinate, è un terreno fertile per gli incidenti. Un taglio tardivo da parte di un pilota o un sorpasso non riuscito potrebbero causare ammucchiate di auto multiple, con conseguente prolungamento della gara. L'imprevedibilità causata dalle ripartenze, soprattutto a gara inoltrata, contribuisce all'eccitazione delle corse NASCAR.

7. Procedure di avvio

Ogni serie di corse utilizza una propria procedura per la partenza di una gara. La NASCAR utilizza una partenza a due a due. Una partenza a rullino significa che le auto sono già in movimento e prendono velocità durante il giro di formazione, detto anche giro di parata. Una formazione uniforme è fondamentale per la sicurezza durante le partenze e le ripartenze. Se le auto accelerano mentre sono vicine, un piccolo errore potrebbe dare il via a un pericoloso tamponamento.

8. Limiti di velocità

C'è solo un posto in una pista NASCAR in cui i piloti sono limitati nella velocità: la corsia dei box. Nella corsia dei box di ogni gara, c'è un limite di velocità che i piloti devono rispettare per rimanere sicuri e assicurarsi di non guidare in modo selvaggio. Il limite di velocità in entrata e in uscita dai box varia da gara a gara, e ai piloti che non rispettano il limite di velocità viene comminata una penalità di passaggio se vengono sorpresi a superare i limiti di velocità nei box. I piloti utilizzano le spie RPM sul cruscotto per tenere traccia e mantenere la velocità corretta sulla corsia dei box.

Il limite di velocità della corsia dei box è solitamente compreso tra le 40 e le 60 miglia orarie. Si tratta di un ritmo molto più lento rispetto a quello della gara, che può raggiungere una media di circa 180 miglia all'ora. Alcuni piloti potrebbero non gradire il fatto di non poter uscire dai box alla massima velocità e continuare la gara come se non fossero mai partiti, ma questa regola è importante per garantire la sicurezza di tutti i piloti e dei membri dell'equipaggio durante i pit stop.

9. Nessun blocco

Il blocco non è esplicitamente vietato dal regolamento della NASCAR. Si parla di blocco quando un pilota taglia deliberatamente davanti a una vettura in fase di sorpasso, impedendole di passare. I piloti devono avere la possibilità di sorpassare gli altri, se ne hanno la possibilità, quindi se vengono bloccati si trovano in una posizione di grande svantaggio nella gara. Non solo è antisportivo, ma è anche estremamente pericoloso, in quanto un blocco potrebbe causare un grave incidente in pista.

Anche se tecnicamente consentito, il blocco è spesso criticato dai tifosi e dai piloti, per questioni di sicurezza e sportività. I piloti capiscono che a volte, durante una gara, bloccare fa parte della strategia per vincere. Tuttavia, i piloti si arrabbiano se partecipano a un incidente causato dal blocco di un pilota. L'unica regola di blocco che viene applicata è quando un pilota costringe un altro pilota a scendere sotto la linea gialla.

10. Divieto di superare la doppia linea gialla

Come per la guida sulle strade pubbliche, tutti sanno che non si deve superare la doppia linea gialla. Nella NASCAR, i piloti possono guidare al di sotto delle linee gialle, ma tutti i sorpassi devono essere effettuati al di sopra della doppia linea gialla. Poiché ai piloti non è consentito oltrepassare le doppie linee gialle, qualsiasi pilota che oltrepassi le linee per guadagnare terreno su un altro pilota riceverà una bandiera nera. La bandiera nera viene sventolata per indicare che un pilota ha violato una regola e deve rientrare ai box. Il rientro ai box è considerato una penalità, in quanto il pilota perderà un giro nella gara. Se un pilota costringe un altro pilota a scendere al di sotto della doppia linea gialla, come nel caso di un blocco, al pilota che stava bloccando verrà assegnata una bandiera nera e sarà costretto a rientrare ai box.

Menzioni d'onore

Qualificazione

Le regole di qualificazione nella NASCAR Cup Series variano a seconda del tipo di circuito. Sugli ovali intermedi, i piloti saranno divisi in due gruppi e ciascuno eseguirà un giro di qualificazione. I cinque tempi più veloci di ciascun gruppo passeranno a un altro giro di qualificazione che determinerà le prime dieci posizioni. Negli ovali a pista corta le qualifiche si svolgeranno in modo analogo, con la differenza che ogni manche di qualificazione sarà di due giri.

I tracciati stradali sono gestiti in modo un po' diverso: mentre i piloti sono ancora una volta divisi in due gruppi, non faranno qualifiche di un giro. Avranno invece a disposizione 15 minuti per realizzare il giro più veloce. I primi cinque piloti con i tempi più veloci passeranno al turno finale, in cui ognuno di loro disputerà una sessione di qualificazione di dieci minuti per determinare le prime dieci posizioni.

Le qualifiche sui superspeedway si svolgono in un formato molto simile a quello dei circuiti ovali, con la differenza che i piloti non sono divisi in due gruppi. Ognuno di loro esegue una sessione di qualificazione di un giro, con i primi dieci piloti che passano al turno finale. I dieci piloti che partecipano al turno finale effettuano un altro giro di qualifica che determina il posizionamento il giorno della gara.

In tutti i circuiti, le qualifiche consistono in una sessione iniziale, in cui i piloti vengono divisi in due gruppi di 20. I cinque più veloci di ciascun gruppo nelle qualifiche iniziali passano alla sessione finale. I cinque piloti più veloci di ciascun gruppo nelle qualifiche iniziali passano alla sessione finale di qualifiche. Questi dieci piloti vengono inseriti nelle prime dieci posizioni di partenza della gara in base ai tempi ottenuti nelle qualifiche finali.

Verde-Bianco-Checkered

La sequenza verde-bianco-checkered è una regola implementata nella NASCAR che impedisce di terminare una gara durante un periodo di caution. Le gare della NASCAR devono terminare - e dichiarare un vincitore - in condizioni di bandiera verde. Se viene chiamata un'ammonizione durante gli ultimi due giri di una gara, due giri supplementari saranno aggiunti alla durata prevista della gara. Quando la gara riprende, viene sventolata una bandiera a scacchi verde e bianca per segnalare la gara dei tempi supplementari, anziché la bandiera verde fissa che segnalerebbe una normale ripartenza.

Dadi per bulloni

I dadi dei capicorda sono componenti cruciali per la sicurezza, in quanto sono l'unica cosa che tiene in piedi le ruote. Se un dado si allenta durante una gara, la ruota cade e si crea una situazione pericolosa, il capo equipaggio, lo smontagomme e l'operatore del cric coinvolti nel cambio gomme sono stati tutti sospesi per le prossime quattro gare.

FAQ

Quali sono le regole di base della NASCAR?

La NASCAR ha molte regole intricate, ma ce ne sono alcune che ogni pilota e tifoso deve conoscere. I piloti sono tenuti a seguire le indicazioni comunicate loro dai commissari di gara che sventolano le bandiere. Non sono consentiti sorpassi durante le cautele o al di sotto della doppia linea gialla durante la gara. Tutti i cambi di pneumatici e la manutenzione durante una sosta ai box devono essere eseguiti all'interno del box assegnato al pilota. Se una vettura si danneggia a tal punto da non riuscire a tenere il passo del gruppo, è costretta a lasciare la pista. Le gare non possono terminare in regime di caution; le ripartenze straordinarie saranno aggiunte alla fine della gara fino a quando non verrà dichiarato un vincitore in condizioni di bandiera verde.

Quali sono le norme di sicurezza della NASCAR?

Sebbene la NASCAR sia uno sport molto veloce e pieno di azione, si assicura anche di mantenere i suoi piloti e le sue squadre ai box il più sicuri possibile. Ad esempio, tutti i piloti e i membri dell'equipaggio dei box sono tenuti a indossare tute da corsa ignifughe e caschi speciali che li proteggono dagli incendi delle auto e dagli incidenti. I dispositivi di supporto per la testa e il collo (HANS) devono essere indossati per proteggere i piloti coinvolti in incidenti. La NASCAR utilizza anche un sistema di bandiere che rallenta le auto o ferma la gara in caso di condizioni pericolose, e la velocità è limitata nelle aree dei box.

Qual è la regola della velocità minima nella NASCAR?

La regola della velocità minima nella NASCAR prevede che una vettura danneggiata raggiunga una velocità minima entro i primi tre giri dal rientro in gara al termine delle riparazioni. La velocità minima che le auto devono raggiungere varia a seconda della gara ed è calcolata aggiungendo il 15% al tempo sul giro più veloce ottenuto durante le sessioni di prova. Se un pilota non raggiunge la velocità minima nei primi tre giri in pista, è costretto a riportare l'auto ai box e a ritirarsi dalle competizioni per la giornata.